11 Settembre 1726…15 Settembre 1784: piccolo almanacco..di Roberto Orlandi

11/09/1726
La Chiesa lucchese fu elevata alla dignità Arcivescovile, dal Concistoro tenuto da Sua Santità, Papa Benedetto XIII.

2

Papa Benedetto XIII

L’arcidiocesi comprende la provincia di Lucca, ad eccezione di parte del comune di Altopascio e Montecarlo che appartengono alla diocesi di Pescia e i comuni di Barga, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e parte di Stazzema, che appartengono all’arcidiocesi di Pisa. Fa parte dell’arcidiocesi lucchese anche la parte occidentale del comune di Pescia le parrocchie di Collodi, Veneri, Aramo, Fibbialla di Medicina, Medicina, Pontito, San Quirico di Valleriana e Stiappa). Sede arcivescovile è la città di Lucca, dove si trova la cattedrale di San Martino.

L’arcidiocesi comprende anche 4 basiliche minori: San Paolino e San Frediano a Lucca, Sant’Andrea e San Paolino a Viareggio.

15/09/1784
Vincenzo Lunardi, ardimentoso lucchese, fa a Londra un’ascensione aerea con un pallone da lui costruito. Ottiene un felice successo. Le ascensioni si ripetono poi a Lucca, Roma, Napoli e altrove. In Inghilterra desta tanta ammirazione che le donne, per moda, usano un’acconciatura di capelli detta “alla Lunardi”.

Medaglia Vincenzo Lunardi aeronauta

Al Museo della Zecca di Lucca è visibile questa medaglia nel settore personaggi storici.


Roberto Orlandi (Direttore della Zecca di Lucca)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *